La prima causa di morte nel mondo occidentale è rappresentata dall'arresto cardiaco improvviso: non tutti però sanno che un intervento precoce può raddoppiare o triplicare le chances di sopravvivenza della vittima.
Quasi l'80% degli arresti cardiaci improvvisi avviene al di fuori degli ospedali, motivo per cui è importante addestrare la popolazione sia sanitaria che laica all'esecuzione delle manovre rianimatorie di base e all'uso del defibrillatore semiautomatico (AED), perchè possa reagire efficacemente.
La nostra mission è quella di diffondere, quanto più possibile, la cultura della rianimazione cardiopolmonare di base, divulgando nella popolazione un approccio orientato alla gestione tempestiva delle emergenze, con l'obiettivo di ridurre le morti extraospedaliere, oltre ad educare e addestrare il personale sanitario e laico, diffondendo le linee guida per una corretta gestione dell'arresto cardiaco.
AISA - Associazione Italiana Sanità Attiva è stato riconosciuta come International Training Center (ITC) di American Heart Association, per la formazione professionale medico-scientifica e l'erogazione della certificazione ufficiale ed internazionale AHA.
L'Associazione SALVABEBE' SALVAMAMME è stata riconosciuta da ARES118 come Centro di Formazione abilitato all'erogazione di Corsi BLSD/PBLSD finalizzati al rilascio dell'autorizzazione all'uso del defibrillatore (DAE) nella Regione Lazio (Deliberazione 754 del 4/12/2017).
American Heart Association (AHA) rappresenta una tra le più importanti società scientifiche mondiali impegnate nella prevenzione e trattamento delle emergenze cardiovascolari. Membro dell'ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation), è promotore delle linee guida più diffuse al mondo.
n